domenica 24 luglio 2016

Recensione: Uno Splendido Migliore Amico

Salve a tutti!

Come vanno queste vacanze estive? Mi ero riproposta di fare un sacco di cose quest'anno e invece mi ritrovo come gli altri anni a vegetare. Quest'anno, però, ho la compagnia sinistra del minaccioso manuale dell'Alpha test; mi osserva, mi scruta e mi ricorda che non sono davvero libera.

Nonostante questo sono riuscita a trovare il tempo, tra un divano e l'altro, di leggere qualcosina. Avevo iniziato a leggere Venuto al mondo di Margaret Mazzantini, ma non ce l'ho fatta. Non che sia scritto male, tutt'altro, ma proprio non ce la facevo. Non appena aprivo il libro mi incupivo e la forte amarezza di Gemma, la protagonista, mi contagiava. Non ho voglia, al momento, di letture così forti per cui ho deciso di abbandonare il libro (momentaneamente? Per sempre?) e di ripiegare sul film.

Ma non siamo qui per parlare di questo! Siccome mi è venuta voglia di smanettare sulla tastiera che manco Jim Carrey...



... quale occasione migliore per farlo se non scrivere una recensione? 

Di recente ho letto il primo libro di una trilogia di cui avevo sentito parlare piuttosto bene: Uno Splendido Migliore Amico di  A. G. Howard (questo titolo è davvero terribile e poi... il senso?).


 Edizione: Newton Compton
 Prezzo: 9,90 €
 Trama: Alyssa Gardner riesce a sentire i sussurri dei fiori e degli insetti. Peccato che per lo stesso dono sua madre sia finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo "Alice nel Paese delle Meraviglie". Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora, almeno fin quando riuscirà a ignorare quei sussurri. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, però, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un'incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l'abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere e per salvare sua madre da un crudele destino che non merita, Alyssa dovrà rimediare ai guai provocati da Alice e superare una serie di prove: prosciugare un oceano di lacrime, risvegliare i partecipanti a un tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell'ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?


 Alyssa è una giovane studentessa di arte che vorrebbe trasferirsi a Londra e diventare una grande artista. Purtroppo ha moltissimi problemi da affrontare: una madre rinchiusa in manicomio perché si comporta come se fosse Alice nel Paese delle Meraviglie, una cotta per il suo amico d'infanzia Jeb che le mette i bastoni tra le ruote e, soprattutto, il fatto di riuscire a sentire parlare i fiori e gli insetti. L'unico modo per metterli a tacere e infilzarli con degli spilli e creare, così, delle magnifiche, grottesche e inquietanti, opere d'arte. Alyssa crede di avere ereditato la pazzia da sua madre e da sua nonna prima di lei, solo in seguito verrà a sapere della maledizione che grava sulla sua famiglia e deciderà di porvi fine. Accompagnata dal fidato amico Jeb, verrà catapultata in un'avventura dalle tinte dark e in un Paese che non è esattamente come pensava che fosse.

Inoltre, la nostra eroina, scoprirà di avere dei ricordi che non sapeva di possedere e di sentire una sorta di confidenza con il Paese delle Meraviglie, come se vi appartenesse. 

Alyssa dovrà far fronte a diverse sfide se vuole liberare sé stessa e sua madre dalla maledizione e per fare questo decide di fidarsi di Morpheus, un ragazzo molto eccentrico che sostiene di conoscerla da sempre e con cui, in effetti, condivide alcuni ricordi. Ma si potrà fidare davvero? Che cosa nasconde l'atteggiamento misterioso di Morpheus?

Passiamo alle mie osservazioni. Parto dicendo che il libro mi è piaciuto. Mi è piaciuto il fatto che Alyssa abbia questa vena creativa un po' creepy e il suo strambo gusto nel vestire (cosa che accomuna tutti, o quasi, i personaggi del libro o, per lo meno, i più importanti). Però non sono riuscita a identificarmi molto in lei e a volte l'ho trovata un po' irritante (ovvero, avrei voluto prenderla volentieri a schiaffi) soprattutto a causa dei suoi repentini cambi di umore.

Alcuni punti del romanzo gli ho trovati confusi e non molto convincenti, soprattutto quando Alyssa si rende conto di essere vittima di una maledizione; accetta il fatto un po' troppo velocemente, come se fosse qualcosa di inquietante sì, ma nemmeno più di tanto. 

Avrei preferito, inoltre, una maggiore focalizzazione dei personaggi importanti della fiaba come, ad esempio, lo Stregatto, o Gatto del Cheshire, che viene tratteggiato con davvero troppi pochi dettagli e quindi non sono riuscita a immaginarmelo. 

Ho adorato, d'altra parte, la rivisitazione di altri personaggi, come il Bian Corniglio. 

Alyssa, come ho già detto, non mi ha fatto impazzire, così come non mi è piaciuto particolarmente nemmeno Jeb (ma in suo favore devo dire che ha degli atteggiamenti, in alcune situazioni, molto più "umani" di quelle delle protagonista). Morpheus, invece, mi è piaciuto molto. L'ho trovato molto interessante, tant'è che avrei preferito fosse lui il protagonista. 

Le tinte fosche del romanzo sono state un altro punto a favore che mi hanno spinto a continuare la lettura con piacere e curiosità (ho finito di leggere il libro in un giorno, domenica scorsa, complice il fatto di aver passato tutto il giorno in casa).


Insomma, in definitiva, voglio continuare la saga, soprattutto per scoprire qualcosa in più su Morpheus e ritrovarmi catapultata nuovamente nel Paese "Creepy" delle Meraviglie. E' un romanzo con i suoi difetti ma che ho trovato comunque gradevole. Il Romance è predominate ma non c'è solo questo ed è proprio per quel più che l'ho valuto:
   
                                                       Image and video hosting by TinyPic   Image and video hosting by TinyPic   Image and video hosting by TinyPic

Se anche voi avete letto questo YA, fatemi sapere come l'avete trovato, allegandomi anche una vostra recensione, se vi va!

Un saluto,

Aranel 

mercoledì 13 luglio 2016

Vi consiglio...!

Salve a tutti!

Mi sento un po' intontita e avevo voglia di scrivere un po' sul blog ( non so come siano connesse le due cose..). Oggi voglio parlare di una serie TV che ho finito di recente e che mi è piaciuta moltissimo: Gotham.

Amate Batman? Amate Joker? Ma soprattutto, amate Gotham, questa città corrotta fino alle radici dove il bene e il male si mescolano fino quasi a non riuscire più a distinguere l'uno dall'altro? Bene, questo telefilm fa assolutamente al caso vostro. 

La prima stagione è veramente carina e non si può fare a meno di apprezzarla per questo suo clima grottesco. Se poi, come me, da piccoli avete seguito la serie animata su Italia Uno, allora l'apprezzerete anche di più visto che ritroverete un sacco di personaggi, quando ancora però erano solo agli albori. O se avete seguito i film, soprattutto quelli di Tim Burton... 

Il giovanissimo Bruce Wayne ha perso i suoi genitori e il detective Gordon gli promettere che consegnerà alla giustizia il colpevole. Peccato non sia così semplice e che nel frattempo ci siano mille mila pazzi da arrestare, casi stravaganti da risolvere e misteri da sbrogliare. 



Gotham, come ho già detto, è corrotta e la malavita la fa da padrona. Si assistono ai vari giochi di potere tra i boss della mafia per ottenere il controllo incontrastato della città. 

Quello che più ho preferito della serie TV è ritrovare i villain quando ancora non lo sono, quando ancora sono lontani dal diventare gli arcinemici di Batman. Lo stesso Bruce Wayne è solo un ragazzino ben lontano dall'essere il tenebroso Cavaliere Oscuro.

La seconda stagione è tutto questo e molto di più. Si da uno spazio più ampio ai cattivi: Pinguino diventa il Pinguino, si assiste alla nascita del meraviglioso Enigmista, Joker... vogliamo parlare di Joker? Assolutamente sì, ma tra un attimo.

Inoltre Bruce comincia ad essere sempre più vicino al Bruce che conosciamo noi, quello consapevole di avere un lato oscuro, o meglio, che bene e male sono due facce della stessa medaglia.

Anche James Gordon, per gli amici Jimbo, prende consapevolezza del mostro che alberga dentro di sé e dovrà farci i conti.. Riuscirà a sconfiggerlo? O preferirà accettarlo?

Bene, e ora veniamo a noi. Joker. Quanto-ho-amato-Joker. L'attore che lo interpreta è semplicemente meraviglioso, perfetto. Lo si intravede già nella prima stagione e se avete visto anche solo i film non potrete non riconoscerlo e urlare " E' lui! E' maledettamente lui!". Nella seconda stagione gli viene concesso un po' più di spazio ed è bellissimo. Ok, forse è un po' strano e problematico fangirlare in questo modo di un pazzo psicopatico ma... non posso farci niente. Vorrei mettervi qui una gigantografia ma così vi rovinerei il gusto di scoprirlo... 


Ne voglio ancora, per favore datemi altro Gotham. 





Chissà magari visto che si parla molto di Harlequin in Suicid Squad, nella terza stagione potrebbe comparire anche lei! Mi piacerebbe vederla! (pensiero a caso)

Non mi è piaciuto solo Joker ma ho davvero apprezzato anche la trasformazione del Pinguino. Quante cose vorrei scrivere ma non posso certo fare spoiler! Questo personaggio o lo si ama o lo si odia. E' infido, mellifluo, non esita a fare la spia, a strisciare e a supplicare per la sua vita ma è anche divorato da una incontrollabile sete di potere. Che dire poi, del suo rapporto con la madre?



Per non parlare dell'Enigmista! Ok, qui posso mettere una foto perché lo si capisce subito chi è visto che si chiama Ed Nygma. La sua trasformazione è sicuramente quella che colpisce di più e io ho sclerato proprio tanto... Però preferisco non approfondire visto che è argomento di seconda stagione.




E poi ci sono esperimenti condotti ad Arkham, il manicomio della città perché, diciamocelo, Gotham City non sarebbe Gotham City senza il suo Arkham...

In tutto questo non manca certo l'umorismo e sicuramente non ci si annoia! Degni di nota sono anche i personaggi buoni. 
Gordon è un detective che ama tremendamente il suo lavoro e che vorrebbe trasformare Gotham. E' attratto e allo stesso tempo disgustato dal clima di dissolutezza della città da cui è contagiata anche la polizia. Come può un detective, un poliziotto, far rispettare le leggi quando la stessa polizia non lo fa?


Ero un po' titubante sulla scelta dell'attore, conoscendolo per OC, dove non lo sopportavo proprio, e invece si è rivelato perfetto!

Bruce l'ho apprezzato molto di più nella seconda stagione mentre Alfred proprio non mi va a genio. (Solo io vedo una parentela tra Alfred e Gordon? Sarà il naso..).

Infine Selina Kyle, meglio conosciuta come Cat. A dir la verità non ho molto da dire su questo personaggio...

Risultati immagini per gotham selina kyle

Ce ne sarebbero ancora molti altri di cui parlare, personaggi più o meno importanti come Fish Money, Butch e, un altro dei miei preferiti, Victor Zsasz... Li vedete gli occhi a cuoricino?  


Insomma, se vi piace il genere non potete farvi scappare questo telefilm!




E voi? Conoscete questo telefilm? L'avete mai visto? Vi piace Batman, Joker e compagnia bella?

Aranel








mercoledì 6 luglio 2016

Recensione: Sette minuti dopo la mezzanotte

Salve a tutti!

Sono tornata e questa volta per restare! Ho finito giusto ieri gli esami e ora sono liberaaaaaa, almeno fino a settembre dove si deciderà del mio futuro.. piccolezze insomma!

Come volevasi dimostrare a giugno non ho letto molto (solo tre libri) ma sono stati buoni!
Non avete idea, o probabilmente sì, di quanto sia meraviglioso leggere un libro senza sensi di colpa e senza doverlo mettere subito giù per studiare... Ah, che sollievo finalmente!

Oggi parlerò di un libro per ragazzi, consigliato dai 12 anni in su (perché sono matura eh he). Forse lo avete già sentito nominare, si tratta di: Sette minuti dopo la mezzanotte di Patrick Ness.

Ecco un altro esempio di libri per bambini che si può leggere anche quando si è più grandi:

"Un libro non merita di essere letto a dieci anni se non merita di essere letto anche a cinquanta." (C.S. Lewis) 


Autore: Patrick Ness e Siobhan Dowd
Illustratore: Jim Kay
Prezzo: 10,00 €
Trama: Il mostro si presenta sette minuti dopo la mezzanotte. Proprio come fanno i mostri. Ma non è il mostro che Conor si aspettava. Il ragazzo si aspettava l'orribile incubo, quello che viene a trovarlo ogni notte da quando sua madre ha iniziato le cure mediche. Conor si aspettava l'entità fatta di tenebre, di vortici, di urla... No. Questo mostro è un po' diverso. È un albero. Antico e selvaggio. Antico come una storia perduta. Selvaggio come una storia indomabile. E vuole da Conor la cosa più pericolosa di tutte. La verità. 






Questo è un libro estremamente semplice e complesso al tempo stesso. Conor è un bambino ma è anche un adulto, da quando sua madre si è ammalata si deve comportare come un piccolo ometto. Suo padre vive in America ed è già un avvenimento quando lo chiama quindi sicuramente non può occuparsi di lui, con la nonna non ha un buon rapporto, l'unica cosa che hanno in comune è sua madre. A Conor, però, va bene così. Va bene che siano solo lui e sua madre. 

Io ho un problema... Quando un libro mi piace non riesco a scriverne perché o lo sviscero tutto oppure ne parlo pochissimo perché ho paura di rovinare qualcosa. 

Conor ha un segreto e il suo segreto è anche l'incubo che lo tormenta da un po' di tempo ormai ma che non riesce a raccontare, ad ammettere nemmeno a se stesso. Addirittura il mostro che gli si presenta sette minuti dopo la mezzanotte e che minaccia di divorarlo, sembra più innocuo del suo incubo. 

Non potete non leggere questa storia, è un piccolo gioiellino: non potrete fare a meno di affezionarvi a Conor, di aspettare anche voi con ansia l'arrivo del mostro per un'altra delle sue storie e di piangere con il piccolo protagonista quando, finalmente, riuscirà a raccontarsi la verità...

Non crediate che questo libro sia scontato, forse per alcuni di voi il messaggio può esserlo ma per un bambino di 12 anni no.

Non ho potuto fare a meno di emozionarmi e nonostante avessi già trovato una morale simile in altri libri qui è diverso... non saprei come spiegarlo, dovete leggerlo per capire.

Dedico questa recensione alla mia amica che mi ha accompagnato a comprarlo:

Profumo : "lacrime e fagioli" 
(ho continuato a pensarci per tutta la lettura del libro!)

Spero che darete una possibilità a questo libricino che si leggere in un giorno ma che non vi abbandonerà per quelli seguenti! Fatemi sapere che cosa ne pensate.

                                Image and video hosting by TinyPic   Image and video hosting by TinyPic   Image and video hosting by TinyPic   Image and video hosting by TinyPic   Image and video hosting by TinyPic


Un salutone,

Aranel

domenica 5 giugno 2016

Let's talk! (Flash post)

Ebbene si, sono ancora viva.
Sono enormemente dispiaciuta per non essere stata presente sul blog ma purtroppo in questi mesi ho avuto a malapena il tempo di respirare, inoltre è stato molto difficile per me portare a termine anche solo uno dei tanti libri che avevo in programma di leggere. Ci sono giorni in cui ardo dalla voglia di riprendere il ritmo, di ricominciare a volare le pagine e a leggere 3 libri in una settimana; ma non appena incomincio a leggere, spuntano fuori mille cose da fare (o da guardare).
Fino a poco tempo fa ero in grado di leggere e guardare decine di telefilm,senza dover tralasciare nessun altro impegno.
Ma adesso.


Adesso arranco fra le mille serie tv da finire, la tesina di maturità da cominciare (qualcuno mi costringa a scrivere qualcosa sulla pagina che sto fissando intensamente da una settimana, vi prego!) e il ripasso del programma che credevo di poter fare una volta finita la scuola,senza tenere però conto che quando la scuola finirà avrò soltanto 10 giorni per prepararmi all'imminente tortura.
In poche parole? Preferirei nascondermi a Grande Inverno e ricomparire tra qualche mese (precisamente un mese e 15 giorni).
Oggi vorrei parlarvi di una serie tv che ho quasi finito di vedere: Awkward.


Quando ho iniziato a guardarla avevo delle aspettative davvero basse per questo telefilm,perchè sapevo che sarebbe stato solo un passatempo mentre aspettavo che le puntate di Game of Thrones caricassero.
In realtà mi sono davvero affezionata ai personaggi e diverse volte mi sono commossa a vedere il piccolo cuoricino di Jenna spezzato.
Sicuramente non è un telefilm perfetto e molte volte è caduto nel banale ma è un' ottima distrazione e mi sto aiutando molto ad uscire da questa eterna "apatia" che mi impedisce anche di leggere.
All'inizio ero molto Team Jake ma ora mi sono quasi ricreduta. Non sono sicura di essere Team Matty ma mi piace sicuramente più di prima ( anche se a volte è ancora un po'...stupido)
Voi cosa ne pensate? 
Esistono solo Team Matty o qualcuno spera di vedere Jenna con qualcun'altro?
Prometto che mi rifarò sentire!

A presto,

AlexiSnowdrop.


Aggiornamento sulle letture

Salve cari, salve a tutti!

Con l'esame a pochi passi ho deciso di accendere il computer per continuare la stesura della mia tesina ma, ehm, la tentazione è stata troppo grande e ora sono qui a scrivere questo post! Probabilmente Alexis mi odierà perché i miei post seguono un'ordine casuale e non tengo di conto delle rubriche che dovremmo portare avanti. Siamo entrambe d'accordo che il blog deve essere un po' rimodernato e che debba seguire un po' le nostri indoli. Ora che siamo occupate con la maturità non c'è tempo per tutto questo ma quest'estate ci rimboccheremo le maniche e faremo del nostro meglio. Ora che abbiamo capito un po' meglio come funziona il blog vorremmo renderlo un po' più nostro e originale.

Oggi, però, ho intenzione di scrivere dei libri che ho letto in questo ultimo periodo e di cui voi non sapete niente perché non ho aggiornato il blog con costanza, ahimè!

Ad Aprile ho letto davvero poco: ho terminato la saga di Divergent (nonostante sapessi già come andasse a finire perché me lo sono autospoilerata),"Io prima di te" che ormai si trova ovunque (e di cui ho già parlato) e varie novelle sul mondo creato da Cassandra Clare. Ho terminato "le cronache di Magnus Bane" e ho letto le prime sette novelle de "l'accademia degli shadowhunters".



A Maggio ho letto: il primo capitolo del "Trono di Spade" di Martin, "La straniera", "L'amuleto d'ambra" e "Il ritorno" della Gabaldon e "Novecento" di Baricco.



Per questo mese vorrei leggere,se non verrò soffocata dall'esame (si è capito che quest'anno mi diplomo? No? L'ho dico praticamente in ogni post!): "Il Grande Inverno" di Martin e "The Giver",in lingua, di Lowry.


Che dite? Ce la farò? 

Un bacio,

Aranel


sabato 4 giugno 2016

Liebster Award

Salve a tutti carissimi lettori!

No, non avete le traveggole! Sono proprio io, tornata dal mondo dei morti per ringraziare chi ha nominato il nostro blog per questo carinissimo tag. Credo sinceramente che sia un'iniziativa davvero utile per conoscere nuovi blog e farci conoscere un po' meglio. Farò in modo di iscrivermi, se non lo sono già, a tutti i blog che ci hanno nominato.

Le regole (che sono moltissime!):
1) Ringraziare chi ci ha premiato. 
Grazie mille ai blog: Bookish Brains, Storie di pagine, Profumo di Carta e Il libro dei sogni

5) Premiare a tua volta fino a 11 blog con meno di 200 followers(infilo la quinta regola qui)
La Rapunzel dei libriThe Bookworms InvasionLo stupendo mondo dei libri
Sono molto dispiaciuta ma non conosco altri blog oppure quelli che conosco hanno già fatto questo TAG (e io come al solito arrivo dopo la puzza).  Non sono nemmeno sicurissima che i blog che ho nominato abbiano, o meno, fatto già questo TAG.



2) Scrivere qualche riga (max 300 parole) per promuovere un blog interessante che seguite:
In realtà ce ne sono così tanti che è impossibile scegliere! 
Uno dei blog che visito con più piacere è senza dubbio: Bookish Brains (anche se nella mia testa lo chiamo Bookish Girls...), perché sono delle ragazze davvero molto spassose e che hanno più o meno i miei stessi gusti. Prevedo che riusciranno a raggiungere i 200 lettori, se non di più, in poco tempo per cui tenetele d'occhio! 

3) Rispondere alle 11 domande del blogger che ci ha nominato 

Cavoletti (già è così che mi esprimo), sono una marea! Quindi rimbocchiamoci le maniche e iniziamo.

Le domande delle Bookish Brains sono: 

1. Sniffi i libri?

Assolutamente si! E senza ritegno, anche.

2. Perché hai aperto un blog?

Ho aperto il blog insieme alla mia partner, Alexis, perché se c'è una cosa che amo più dei libri e parlare di libri. Davvero, potrei stare ore e ore a blaterare e poi mi sento così appagata!

3. Cosa studi / Che lavoro fai?

Sono in procinto di diplomarmi all'Istituto tecnico industriale, diventerò perito chimico! Se non perisco prima. Capita? Perito-perisco.. No, eh? Oh,ok.

4. Cosa volevi diventare quando avevi 10 anni?

Ero la bambina più indecisa del mondo! Volevo diventare:
-maestra
-carabiniere
-giornalista
-un cartone animato (perché no?)
-cantante (finché non ho scoperto di essere stonata come una campana)
-attrice di teatro
-meglio fermarci qui

5. Come organizzi la tua libreria?

Ho organizzato la mia libreria per generi, cercando di mettere vicini i libri della stessa casa editrice o dello stesso autore. Le copertine rigide vicino alle copertine rigide e quelle flessibili vicino a quelle flessibili. In realtà, però, rimane ancora piuttosto caotica.

6. Sei un/una compratore compulsivo? O preferisci farti prestare i libri da amici/biblioteca?

Fosse per me comprerei tutti i libri di tutte le librerie della mia città. Appena vedo un libro il respiro diventa affannoso, le mani sudano e prudono, le pupille si dilatano, il cuore inizia a battere forte, afferrò il libro e... lo rimetto a posto a malincuore. Ho una pila talmente alta di libri che ho comprato e che ancora non ho letto che ho deciso di darmi una regolata. Ora me li faccio prestare.

7. Leggi in lingua originale? 

No ma vorrei rimediare al più presto

8. Guardi serie TV?

Certo che si! Vita sociale? Che diavoleria è?

9. Vai a leggere l’ultima frase del libro spoilerandoti tutto?

No, non lo farei mai! Però a volte scorro le pagine e leggo frasi random con il rischio di spoilerarmi qualcosa...

10. Ami o odi gli spoiler?

Li odio con tutta me stessa! Hai capito Alexis? Quindi smettila di ripetermi che XXX muore!!

11. Se dovessi scegliere, in quale mondo distopico vivresti?

Preferirei non vivere in nessun mondo distopico perché solitamente sono terribili! Se proprio dovessi scegliere però, direi quello di Divergent. Adoro i Candidi, mi sono innamorata perdutamente di loro.

Le domande di Storie di pagine sono: 

  1. Qual'è il tuo libro preferito?
Ahia! Questa è una domanda davvero troppo difficile a cui non so rispondere! Quelli della mia infanzia hanno sicuramente un posto d'onore nel mio cuore (ho fatto la rima!). Scavalco la domanda rispondendo con l'ultimo libro che ho letto e che mi è piaciuto moltissimo: Novecento di Baricco.
  1. C'è un libro che hai odiato fin dalle prime pagine ma hai finito lo stesso?
Fin dalle prime pagine non direi, o comunque non me ne viene in mente nessuno. E' difficili che continui a leggere un libro se mi accorgo che lo sto odiando, perché dovrei sprecare il mio tempo con lui quando ho tantissimi altri meravigliosi libri ad attendermi sullo scaffale?

  • Ebook o Cartaceo? Perchè?

Cartaceo perché non riesco a rinunciare alle pagine, alla carta, al cartone della copertina. Nonostante questo leggo anche in digitale ma molto raramente. 

  • Se dovessero trasporre il tuo libro preferito in film, quale colonna sonora gli daresti?

E' una domanda davvero carina! Continuando a parlare di Novecento, il libro ha avuto una trasposizione cinematografica che è semplicemente stupenda. Ho riso e pianto moltissimo, soprattutto alla fine. Venendo alla domanda, non oserei mai a sostituirmi al grande Ennio Morricone...

  • Ho appena realizzato che il 2006 è 10 anni fa. Cosa facevi nel 2006?

Anche io rimano stupita quando ci penso! Guardo un film è penso "ah è abbastanza recente è uscito nel 2010.. Cosa?! Sono passati 6 anni?" (tratto da una storia vera). Nel 2006 andavo alle elementari.

  • Hai un cartone disney preferito?

Si! Mulan. E' stupendo e la morale è fantastica! Sono rimasta stupita andando a riascoltare le canzoni: sono così maschiliste e rappresentano esattamente il pensiero dei cinesi (e non solo) di quell'epoca. 

  • Ti sei mai innamorata  di un personaggio letterario?

Si, spessissimo! Poi quando finisco il libro mi sento così triste... 

  • Un libro che ti hanno fatto leggere a scuola e che ti è piaciuto?

Dracula di Stoker, Maus di Spiegelman (anche se è una graphic novel), La luna e il falò di Pavese,ecc.

  • Se avessi il potere di far apparire nel mondo reale un personaggio di un libro, film o telefilm, chi sceglieresti e perchè?

Da un libro: Simon Lewis e poi me lo sposerei, perché è un nerd e io amo i nerd
Da un film: 
Da un telefilm: Jamie Fraser perché è bellissimo con il kilt 

  • Ti sei appena svegliata  e sei finita  nel mondo del tuo libro preferito. Prima reazione?

Credo che inizierei a piangere a dirotto un po' per la paura e un po' per la gioia. 

  • Hai un autore preferito?

Si! Io amo con tutto il cuore Dickens. 

Le domande di Profumo di carta sono:

  • Cosa significa per te leggere? 

Significa staccare dalla realtà, prendersi una pausa da ogni tipo di impegno per immergersi completamente in un viaggio che potrebbe insegnarti qualcosa. 

  • Qual'è stato il libro con il profumo più buono che hai mai letto? Di che sapeva? 
Tutti i libri hanno un profumo buonissimo e io preferisco quelli che sanno di vecchio. Non so perché ma li adoro immensamente, mi riempiono il cuore di tenerezza. Li immagino come se fossero dei vecchi amici che hanno visto e conoscono tante cose e possono illuminarti con la loro saggezza.
  • Il tuo posto preferito per leggere? 
A casa. Riesco a leggere anche fuori casa ma quando sono in camera o in salotto riesco a farmi catturare molto di più dal libro. In particolare adoro stare molto comoda, quindi a letto o sul divano. 
  • Ti sei mai innamorata di un personaggio dei libri? Chi era? 
Oltre a Simon ricordo che quando ero più piccola presi una cotta per Harry Potter (complici i film) ma ero anche super gelosa di lui perché viveva in un mondo bellissimo! Chi se ne frega di vivere in un ripostiglio se sei un mago.
  • C'è un libro che ti ha cambiato la vita? 
Tutti i libri mi cambiano un po' e se non lo fanno significa che non sono dei buoni libri. Per citarne uno dico Narnia, anche questo letto quando ero più piccola. Aslan mi ha dato tanti buoni consigli. 
  • Chi saresti dei personaggi dei cartoni Disney, fumetti, film o cosa vuoi tu? 
Vorrei essere Belle e rimanere intrappolata nell'immensa biblioteca della Bestia oppure Hermione e eccellere a Hogwarts oppure una X-women e avere dei super poteri! Come Tempesta o Rogue. 
  • Cosa ti piace fare quando non leggi? 
Quando non leggo mi piace guardare film o serie tv. Non temete, qualche volta esco. A volte mi metto anche a scarabocchiare e scribacchiare.
  • Che genere di libri leggi? 
Leggo tutti i generi! Sono una lettrice onnivora, non mi precludo niente.
  • Se potessi fare un viaggio ora che metà sceglieresti? 
Un viaggio in un posto reale? Ora come ora mi piacerebbe andare in Scozia o in Giappone. 
  • La colonna sonora della tua vita?
La colonna sonora della mia vita è Primavera di Einaudi (finché non cambio idea, almeno)
  • leggere o scrivere? 
 Leggere senza dubbio. Di leggere non mi stanco mai.

Le domande di Il libro dei sogni

1. Qual è la vostra serie Tv preferita?

Al momento direi Penny Dreadful.

2. A quanti anni hai letto il primo libro? Quale?

Ho letto il primo libro quando ho iniziato a saper leggere quindi a 6 anni.  Non mi ricordo esattamente che libro fosse ma sono abbastanza sicura fosse un libro di fiabe perché ce ne avevo di diversi.

3. Qual è il tuo genere letterario preferito?

Non ho un genere letterario preferito, vado molto a periodi. A volte mi piacciono i fantasy, altre volte gli storici e così via.

4. Qual è il tuo cantante preferito?

Qualche anno fa avrei saputo rispondere senza difficoltà mentre ora faccio un po' fatica perché non ho più cantanti preferiti, ascolto musica random. Però ci sono gruppi che preferisco rispetto ad altri come i My Chemical Romance, Kodaline, Lumineers, Imagine Dragons... questi sono quelli che mi sono venuti in mente.

5. Quale scuola hai frequentato?

Sto frequentando l'Istituto tecnico industriale

6. Divergent o Hunger Games?

Hunger Games sicuramente ma non mi è dispiaciuto nemmeno Divergent, a differenza di molti altri. Non capisco perché in tanti l'hanno odiato.

7. Qual è il genere letterario che preferisci di meno?

Preferisco di meno i gialli. Sono quelli che leggo di meno in assoluto.

8. Ebook o cartaceo?

Cartaceo per i motivi che ho detto prima.

9. Materia preferita a scuola?

Lettere, anche se non dovrei dirlo. Dovrei rispondere analisi o organica o impianti.

10. Qual è la cosa che farai assolutamente prima di morire?

Viaggiare in tutti quei posti che ho sempre voluto visitare (vedi sopra) e salire su una montagna russa, anche se soffro di vertigini.

11. Sei una persona timida o loquace?

Dipende, se non conosco la persona sono piuttosto timida (dipende anche dalla persona, se è alla mano o meno) ma con quelle ce conosco sono una radiolina.

4) Scrivere a piacere 11 cose su di te

  1. Prima di optare per l' ITI volevo fare il Classico o il linguistico
  2. Mi piacciono i fumetti, gli anime e i film di animazione
  3. I miei supereroi preferiti sono gli X men
  4. A volte mi metto a fissare la libreria in adorazione
  5. Sono molto sensibile e mi commuovo molto facilmente con libri, film, serie TV, ecc.
  6. Quando devo dare un consiglio in merito a libri, film e serie TV ho sempre un po' di paura che l'altra persona non gli apprezzi
  7. Vorrei reincarnarmi in un gatto e non fare niente tutto il giorno
  8. Vorrei diventare neuropsichiatra
  9. Il mio posto preferito al mondo è Arenzano
  10. Da piccola guardavo anche i cartoni da maschi e giocavo anche con i giocattoli da maschi (tipo i Gormiti) 
  11. Nonostante soffra di vertigini mi piace andare nei luoghi alti (se sono sicuri... su un albero non credo che salirei anche perché mi manca l'agilità necessaria)
6) Formulare 11 domande per i blogger nominati.

  1. Avete una cotta per qualche autore? Se si chi è?
  2. Il vostro colore preferito?
  3. Se foste un animale quale sareste?
  4. In quale epoca vi piacerebbe vivere e perché?
  5. Quale lavoro fate o quale vi piacerebbe fare? 
  6. Dire un libro che vi siete imposti di leggere entro l'anno
  7. Immaginate una coppia formata da due personaggi appartenenti libri diversi
  8. Che cartoni guardavate da piccoli? Qual era il vostro preferito?
  9. In che casa di Hogwarts vi piacerebbe essere smistati? 
  10. In che distretto vorreste vivere (Hunger games)?
  11. Di che fazione fareste parte (Divergent)?
7) Informare i blogger del premio ricevuto. 

Mi raccomando, se rispondete alle domande scrivetemi un commento qui sotto con il link del vostro blog e andrò a dare un'occhiata!

Spero di non avervi annoiato troppo. Un bacione,

Aranel